Sono ancora utili le tag cloud?

Le tag cloud, nuvolette di parole chiave, forniscono un vantaggio competitivo in termini di posizionamento, o sono un vecchio retaggio non più utile?

tag-cloud

Personalmente ho smesso da tempo di consigliarle, tuttavia osservo che di tratta di un’abitudine dura a morire, oppure c’è qualcuno che ancora ne sostiene l’utilità.
Su questo argomento non vorrei dare l’impressione di prendere una posizione personale, per cui citerò direttamente Matt Cutts, secondo cui

  1. c’è la possibilità che vengano considerate keyword stuffing (tecnica che consiste nel farcire una pagina web di parole chiave, non attinenti al contenuto della pagina stessa, al fine di tentare la scalata sulle SERP). Infatti, si tratta pur sempre di un elenco di links: se è troppo lungo, verrà considerato keyword stuffing e quindi pensalizzato in quanto tale.
  2. Google potrebbe non essere in grado di far passare il PageRank in tutti i link presenti nella tag cloud.

Ma, fondamentalmente, qual’è l’utilità per l’utente? Se abbiamo una tag cloud, analizziamo come viene utilizzata? Temo che questa sia stata concepita più come un furberia per i motori di ricerca che per aiutare l’utente, e ben prima degli ultimi aggiornamenti degli algoritmi di Google.
Riporto infine l’interessante video di Matt Cutts

Posted in SEO