Malga Sorgazza
È una bella costruzione in granito, con tetto in legno: piccola ma accogliente, calda con il suo camino all’interno in inverno, fresca in estate con la sua veranda esterna. Aperta tutto l’anno (perché Mauri e Carla ci vivono). È un punto di partenza , transito o ristoro dove si trova sempre accoglienza. Ogni ospite è unico e ben accettato.
Maurizio e Carla
Maurizio, appassionato alpinista. Carla, cuoca insuperabile. Entrambi con una grande passione per le cose semplici e naturali. Nel 2003 si lasciano alle spalle la vita cittadina di Ferrara per cogliere un’opportunità, una delle tante che la vita offre.
L’ambiente
Malga Sorgazza (1450 mt.) si trova nel territorio del Tesino, nel gruppo montuoso dei Lagorai in una vallata a
sud di Cima d’Asta, montagna granitica di 2847 mt. L’ambiente e tipicamente alpino, con pascoli e boschi. Punto di partenza ideale per numerosi itinerari alpinisticici, escursionistici e storici.
Come arrivare
Si arriva dalla strada statale della Valsugana (raggiungibile da Trento o da Bassano del Grappa) al paese di Strigno verso nord seguendo le indicazioni di Castel Tesino. Raggiunto il paese di Pieve Tesino, si svolta a sx per la Val Malene. Dopo circa 10 chilometri si giunge ad un ampio parcheggio alla sinistra del quale è evidente la malga.
Le attività: montagna a quattro stagioni!!
Inverno: Ciaspolate e cascate di ghiaccio
Primavera: scialpinismo ed escursionismo
Estate: Escursionismo, alpinismo e arrampicata
Autunno: Escursionismo e micologia
Guida alle cascate della val Malene
http://acustica.ing.unife.it/staff/francesco/sorgazza/cascate.htm
Tel.: 3462304405
E. mail: malgasorgazza@libero.it
Aperti tutto l’anno!!! Complimenti: questa è veramente una bella sorpresa che invita ad organizzare gite di sci alpinismo con base alla malga.
Ho l’impressione che non avete posti letto. Peccato.
A presto.
franco